Bologna - Pillole dai Musei
Da oggi, lunedì 22 luglio 2019, alle h 21.30, nell'ambito dell'iniziativa Pillole dai musei, organizzata da Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna, sul palco di Piazza Maggiore a Bologna verrà presentato in anteprima il nuovo video promozionale che racconta lo straordinario patrimonio storico-artistico conservato nel Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna, un vero e proprio "museo a cielo aperto".

Introducono Roberto Grandi (Presidente
Istituzione Bologna Musei); Simone Spataro (Presidente Bologna
Servizi Cimiteriali); Cinzia Barbieri (Amministratore Delegato
Bologna Servizi Cimiteriali).Il teaser di 30' del video,
curata da Wildlab Multimedia visibile al seguente link: https://we.tl/t-4dgDuepSJBUna voce narrante che invita
a riflettere sulla vita e sulla morte; visitatori in abiti ottocenteschi che
passeggiano fra sale e loggiati; suoni che "animano" i monumenti, evocando
la biografia e le vicende trascorse di chi vi è sepolto. In questo video la
Certosa si racconta con la delicatezza di chi non ha bisogno di presentazioni,
qui la memoria collettiva si compone un pezzo alla volta, attraverso modi
differenti di vivere la morte. L'invito però è di andare oltre la vita e la
morte, di entrare in una dimensione fuori dal tempo, in cui la bellezza ci
avvicina all'eternità, in cui la vita non finisce perché siamo tutti:
pezzi di una storia senza fine.Il nuovo video promozionale sul
Cimitero Monumentale della Certosa è promosso nell'ambito del progetto "La
città e i suoi musei, nuove forme di comunicazione", realizzato con il
contributo dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna (piano
museale 2018 - L.R. 18/2000).
Con il sostegno di Bologna Servizi Cimiteriali.L'intervento, della durata di 10
minuti, precederà la proiezione del film I Soliti Sospetti (USA/1995)
di Bryan Singer (106') in programma per la rassegna Sotto le stelle del
Cinema.Pillole dai musei si inserisce nelle attività di valorizzazione
promosse dall'Istituzione Bologna Musei per ampliare la conoscenza del
patrimonio permanente disseminato nelle sue 14 sedi.Dopo la prima apprezzata sperimentazione nel 2018, il formato comunicativo
della "pillola" viene riproposto nel suo approccio alternativo rispetto alla
tradizionale conferenza o visita guidata, con l'intento di stimolare curiosità
in un pubblico eterogeneo e avvicinarlo alla frequentazione del museo come
luogo vivo di conoscenza.
Elisa Maria Cerra - Silvia
Tonelli
Ufficio Stampa Istituzione
Bologna Musei